venerdì 21 agosto 2009

Nessun soccorso a barcone di eritrei, 73 probabili vittime. La Lega gioca a "rimbalza il clandestino"



















Dopo venti giorni in mare, segnalazione, salvataggio e soccorsi sono arrivati solo oggi. 
A Lampedusa stavolta sembrano non avercela fatta in 73. 
Le vittime sono di nazionalità eritrea. 
Come si sentiranno gli italiani a replicare il ruolo di assassini di un popolo di cui l'Italia, in età coloniale, ha abusato nei diritti fondamentali? 




Campi di prigionia nell'Africa italiana 

Nell'Africa Italiana si contavano diversi campi di prigionia (16 in Libia, 1 in Eritrea, 1 in Somalia). Nei campi vennero inviate sia le tribù allontanate dal Gebel el-Achdar sia gli indigeni appartenenti a tribù seminomadi vaganti attorno alle oasi o all'interno.

Nei 4 campi di rieducazione venivano inviati giovani appartenenti a tribù più evolute per addestrarli come funzionari indigeni impiegati nell'amministrazione coloniale.

Infine nei tre campi di punizione venivano inviati tutti coloro che avevano commesso reati o ostacolato l'occupazione italiana.

Dalla testimonianza di un sopravvissuto, Reth Belgassen recluso ad Agheila:

« Dovevamo sopravvivere con un pugno di riso o di farina e spesso si era troppo stanchi per lavorare... ricordo la miseria e le botte... Le nostre donne tenevano un recipiente nella tenda per fare i bisogni... avevano paura di uscire rischiavano di essere prese dagli etiopi o dagli italiani…le esecuzioni avvenivano... al centro del campo e gli italiani portavano tutta la gente a guardare. Ci costringevano a guardare mentre morivano i nostri fratelli. Ogni giorno uscivano 50 cadaveri. »
(Wikipedia)




Qualcuno può pensare che sia esagerato tirare in ballo colonialismo e sensi di colpa? Lo sarebbe se la storia avesse davvero insegnato qualcosa, lo sarebbe se l'ottantina di africani del barcone fossero dei criminali colpevoli di cose orribili (ma nemmeno). 
Invece la storia ci ricorda che i veri assassini siamo noi e la realtà ci insegna che torniamo oggi ad esserlo per la seconda volta. 
E' infelice la sicurezza con cui possiamo solo aspettare di contare le prossime vittime, mentre chi dovrebbe intervenire pensa solo a inventare la battaglia navale dei clandestini su facebook. Non solo diventano sempre più manifeste le incapacità di governare, ma preoccupano per l'ennesima volta le condizioni di salute psichica dei nostri governanti: pessime come la loro stessa fedina penale da mafiosi e assassini.


 



Mentre l'ennesima strage di migranti in mare suscita sdegno e sgomento, su Facebook gli internauti leghisti si divertono a far sparire con un clic le barche con gli immigrati a bordo. Vince chi riesce a rimandare indietro più extracomunitari. Ogni volta che un barcone viene respinto, si viene avvisati con il suono di una campanellina. Si chiama "Rimbalza il clandestino", ed è un'applicazione sviluppata all'inizio di questa estate e disponibile sulla pagina ufficiale su Facebook della Lega Nord. Da qui può essere condivisa e pubblicizzata su ogni profilo. Ad amministrare la pagina del Carroccio è il figlio di Umberto Bossi, Renzo, classe 1988, affiancato nell'opera da Fabio Betti, un altro leghista doc. Proveniente dal movimento dei giovani padani, Betti è legato da un'amicizia non solo virtuale a Renzo, ed è stato spesso definito come l'"uomo facebook" del Carroccio. E' lui a pubblicare link, notizie e ad aggiornare la bacheca. E, all'inizio di giugno, si è presentato come l'ideatore di "Rimbalza il clandestino". "Abbiamo deciso di puntare molto sull'interattività e sulla Rete - aveva spiegato, introducendo l'applicazione interattiva - cercando di coinvolgere, scherzosamente, i giovani, e di sensibilizzarli su quello che, in reatà, è un fenomeno reale che affligge le nostre coste". E chissà se, insieme all'amico Renzo, immaginava che la realtà di questi giorni avrebbe potuto drammaticamente superare l'obiettivo del suo giochino virtuale. L'applicazione, che ha anche una pagina di fan, è introdotta da poche righe di spiegazione: "L'obiettivo di questo gioco è mantenere il controllo dei clandestini che arrivano in Italia". Su una schermata viene raffigurata la nostra penisola, insieme a delle boe e dei salvagenti. Ovviamente nessuno riceverà mai alcun salvagente, perché l'unico scopo del giocatore è quello di far sparire la barca apparsa all'improvviso, cliccandoci sopra con il mouse, da una fino a cinque volte. I punti che si ricevono per ogni imbarcazione colpita dipendono dalle sue dimensioni: uno per quelle più piccole, fino ad un massimo di cinque. Gli sbarchi avvengono lungo tutte le coste, anche quelle della Liguria. Una barra, in alto, tiene traccia delle imbarcazioni rimandate indietro: "Se la barra sarà al massimo - spiegano le istruzioni - vorrà dire che avrai dimostrato la tua bravura e potrai passare al prossimo livello". Più si va avanti, e più i "nemici" da respingere si moltiplicano. Perde chi non riesce a far sparire abbastanza barconi. In questo caso si riceve il classico messaggio di "game over", accompagnato da un invito a ritentare la fortuna: "Prova ancora. Vedrai che la prossima volta riuscirai a dimostrare di essere un vero leghista". (Repubblica.it, 20/08/09)



"COME VI SENTIRESTE?" il codacons denuncia Caster Semenya per frode sportiva





Caster Semenya, 18 anni







Mentre stampa mondiale e IAAF (International Amateur Athletic Federation) dimostrano disumana indelicatezza nel trattare il caso dell'atleta sudafricana Caster Semenya, qualcuno riesce a "distinguersi" e arriva a denunciare la diciottenne: medaglia d'oro per la corsa sciacalla agli italiani. Più precisamente al Codacons.
Giovedì 20 agosto l'ente che riunisce le associazioni che tutelano ambiente e diritti dei consumatori (con tanto di eco-logo nella homepage) pubblica nel sito un comunicato stampa del tutto privo di buonsenso ed eleganza che elargisce pretestuose spiegazioni alla denuncia. 


"Poichè in caso di veridicità delle accuse i colori dell'Italia sono stati danneggiati, ed essendoci dietro alle vittorie degli atleti i grandi interessi economici degli sponsor e i milioni di euro delle scommesse sportive, non avendo in alcun modo la possibilità di controllare la reale condizione della vincitrice, Il Codacons è costretto a chiedere di avviare un'obbligatoria azione penale per frode sportiva.
Chiediamo pertanto il sequestro delle cartelle cliniche dei ricoveri di Caster Semenya, se ci sono stati, e di ricevere avviso di un'eventuale archiviazione."
(Codacons.it, 20/08/2009)




Per fortuna, un atleta olimpionico italiano (non a caso altoatesino), più vicino al contesto dello scandalo (quindi più autorevole), sembra avere opinioni diverse, si potrebbe dire marziane. Lontane anni luce dall'anti-darwiniano machismo à la fabrizio corona, radicato nel profondo della quasi totalità degli italiani. Leggere per credere:



Alex Schwazer. "Portiamole più rispetto. Mettetevi nei panni di questa ragazza, che si e' allenata tantissimo e non si e' fatta prendere dal panico per il Mondiale, dominando la sua gara. Poi le hanno detto che era un uomo: come vi sentireste?" (Ansa.it, 20/08/09)




venerdì 17 luglio 2009

teoria dei media/allarme sicurezza in tv





1. CAUSA


















2. EFFETTO


Il pensionato, 84 anni, da giorni era ossessionato dal timore di essere aggredito
Il figlio: "Non apriva alla porta, per sapere se era vivo avevamo chiamato le forze dell'ordine"

Anziano si barrica in casa e spara
Carabiniere muore nel vicentino

L'anziano è ancora asserragliato, sul posto le teste di cuoio dei Gis


Anziano si barrica in casa e spara Carabiniere muore nel vicentino

Il luogo della tragedia
(dal sito youreporter.it)

VICENZA - L'età avanzata, il caldo, l'ossessione e la paura di essere aggredito. Sono tante le ipotesi che cercano di spiegare che cosa possa aver spinto un anziano di 84 anni, Battista Zanellato, a barricarsi in casa sua a Bosco di Nanto, nel vicentino, e a sparare a un carabiniere. Per Valerio Gildoni, 42 anni, arrivato a Vicenza domenica scorsa per prendere servizio come comandante del nucleo investigativo, non c'è stato nulla da fare. La sua pattuglia era accorsa su richiesta del figlio del pensionato, che non apriva la porta di casa. L'epilogo è stato un proiettile sparato da un fucile vecchio di cinquant'anni che ha centrato in testa Gildoni. L'anziano, da alcuni anni vedovo, è ancora asserragliato in casa. Sono giunte sul posto le teste di cuoio dei Gis. 

Zanellato dava segni di squilibrio già da tre giorni, per questo la sua famiglia aveva prenotato una visita dal medico, prevista per oggi alle 17. "Non apriva alla porta - dice Daniele Zanellato, il figlio che era andato a casa del padre assieme al dottore - per sapere se era morto o se era vivo abbiamo chiamato i carabinieri. Quando alla fine ha aperto e si è trovato davanti il carabiniere, gli ha sparato in testa". Il fucile era in casa, un vecchio fucile che l'anziano "aveva lì da una cinquantina d'anni". 

"Ha cominciato a crescergli dentro la paura dei ladri - racconta Zanellato - voleva fare una recinzione attorno alla casa, non si sentiva più sicuro. Tutte queste notizie di anziani aggrediti lo hanno ossessionato". Temeva di essere circondato da delinquenti. "A mia zia di Milano - aggiunge Zanellato - ha detto che era circondato da mafiosi e delinquenti". Qualche giorno fa era andato di persona dai carabinieri, in evidente stato confusionale. Un'escalation di delirio che però veniva celata agli occhi degli estranei: sono molti infatti i conoscenti che lo descrivono come un uomo "sempre sorridente". 

(17 luglio 2009)











3. TEORIA DEI MEDIA (qui, integrale)



Risposta e reazione individuale


Si tratta di due voci (‘risposta’ e ‘reazione’) che possono essere trattate insieme, perché

condividono lo stesso modello comportamentale di fondo:



il MODELLO STIMOLO-RISPOSTA:


singolo msg --> singolo ricevente --> reazione




Questo modello implica sia effetti intenzionali che non intenzionali. Anche se c’è differenza tra:


RISPOSTA = implica interazione con il ricevente, anche un processo di apprendimento.


REAZIONE = non implica scelte o interazione da parte del ricevente.





Limiti


1) Occorre tener conto delle differenze individuali, attributi personali;

2) Da alcune ricerche è risultato che la risposta può variare in base alle categorie sociali in cui il ricevente può essere situato (età, professione, stile di vita…). I membri di una particolare categoria sceglieranno più o meno lo stesso contenuto e vi reagiranno quasi

allo stesso modo.




Media e violenza


Ogni nuovo mezzo lancia ondate di allarme. Ogni allarme sociale (es. aumento criminalità) porta subito ad individuare i media come possibili cause.

Es. quando si attribuisce ad internet i casi si omicidi di massa. Studio (1998) --> l’88% dei bambini di tutto il mondo conosce “Terminator”.


Principale preoccupazione:

- proliferazione dei canali tv

- declino della regolamentazione

--> hanno reso possibile l’accesso per i più piccoli ad una dieta televisiva

caratterizzata da un notevole dose di violenza e pornografia.


Sono state fatte 3 IPOTESi (rimaste identiche nel tempo):

1) i contenuti tv abbondano di violenza;

2) i bambini trascorrono sempre più tempo esposti a contenuti violenti;

3) i dati dimostrano la seguente ipotesi: la visione di contenuti violenti

aumenta la possibilità di comportamenti aggressivi.



Sono stai proposti 3 MODELLI TEORICI per descrivere il processo di

apprendimento e imitazione della violenza televisiva:


A – TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE: i bambini apprendono dai modelli dei media quale modello sarà premiato/punito.


B – EFFETTI DI PRIMING: quando le persone guardano contenuti violenti, questi innescano pensieri e valutazioni simili, che portano ad una maggior predisposizione all’uso della violenza.


C – TEORIA DELLO SCRIPT: il comportamento è controllato da “copioni” che indicano come comportarsi in varie situazioni. La violenza tv è codificata in modo tale che porta alla violenza, secondo copioni ispirati alla violenza. In questo modo si ha una “desensibilizzazione”, che diminuisce l’inibizione contro la violenza aumentandone la tolleranza. Bambini che vivono in contesti più violenti o con stati emotivi più problematici più portati.




Reazioni collettive


Panico diffuso

Provocato da voci incontrollate, fuorvianti, incomplete. Si creano le condizioni per una reazione incontrollata delle notizie. I media contribuiscono alle dicerie (espansione terrorismo, rischio nucleare ecc..). Altre condizioni accessorie: ansia, paura, incertezza.


Amplificazione/diffusione di disordini di piazza

I media sono stati spesso additati come causa del comportamento non istituzionalizzato e violento (minaccia per l’ordine). Possono creare una cultura della sovversione. Possono contribuire alla forma e all’intensità.


Involontario sostegno ai terroristi

Involontariamente i media possono fare il gioco dei terroristi, che cercano di richiamare l’attenzione generale sulle loro azioni ed ideologie.






sabato 11 luglio 2009

il nucleare no.








Nell'autunno di 22 anni fa, l'8 e il 9 novembre del 1987 gli italiani dissero no al nucleare come forma di approvvigionamento energetico. 
Questo il senso dei tre quesiti del referendum sottoposto agli elettori (e le percentuali):

  • Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti?
    80,6% SI'   19,4% NO
     
  • Volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone?
    79,7% SI'   20,3% NO
     
  • Volete che venga abrogata la norma che consente all’ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero?
  • 71,9 % SI'    28,1% NO

     




    Dal sito del MANIFESTO. Di Alessandro Braga (10/07/2009):


    Con l’approvazione del ddl sicurezza di due giorni fa al Senato l’Italia è tornata ufficialmente, dopo 22 anni, al nucleare. I numeri sono stati schiaccianti: 154 voti a favore, un contrario, un astenuto. Compatto il centrodestra, che ha trovato l’appoggio anche dell’Udc. Partito democratico e Italia dei Valori hanno abbandonato l’aula dopo aver annunciato il loro «no». Bene, si fa per dire. Un bel ritorno al passato, anche in questo campo, era proprio quello che ci voleva.Ora il governo ha sei mesi di tempo per riempire di contenuti la delega, piuttosto ampia e fumosa, che si è «meritata» dal parlamento. In primis, dovrà indicare i siti adatti alle nuove centrali, «piantare le bandierine» sull’italica cartina. Un rebus di non facile soluzione. A partire dai tempi, sei mesi appunto. Vuol dire che Berlusconi dovrà annunciare entro metà gennaio chi saranno i «fortunati» che si beccheranno una nuova centrale sul loro territorio. A meno di due mesi dalle elezioni regionali, potrebbe essere un boomerang per il Cavaliere, che pagherebbe in termini elettorali la scelta. L’opposizione al nucleare, dopo la schiacciantissima vittoria del fronte del No al referendum del 1987, dovuta anche all’onda emotiva della tragedia di Chernobyl, è ancora viva nel nostro paese. Sono migliaia i comuni «denuclearizzati» sul territorio italiano. Vuol dire che nei loro confini, oltre a non costruire siti, non potrebbero nemmeno passare autoveicoli che trasportano scorie. Non avendo questa dizione «dignità giuridica» è facile immaginare che, di fronte a «interessi superiori» (leggasi business), l’esecutivo se ne «fotterà» allegramente. Ma a «remare contro» la scelta dell’esecutivo c’è, soprattutto, la conformazione fisico-geologica del nostro paese. 
    Sono ben pochi i siti adatti alla costruzione di una centrale nucleare. Una grande parte del territorio italiano non è adatta perché area sismica. Secondo limite: una centrale ha bisogno di un’ingente quantità d’acqua. La portata dei nostri fiumi, pochi esclusi, non è sufficiente. Quindi, il posto più adatto dovrebbe essere in riva o nelle vicinanze del mare. E di un porto, e anche grande, perché una parte dei macchinari deve essere importato via mare. Posti del genere, in Italia, sono ben pochi e, nonostante il governo mantenga il «segreto di stato» sui siti presumibilmente già individuati, basta un semplice controllo incrociato delle caratteristiche necessarie per mettere in allarme le popolazioni delle aree individuate e provocare le giuste, scontate proteste dei cittadini.




    Dal sito del SOLE24ORE. Di Federico Rendina (11/07/2009):

    Occhio ai siti dove piazzare le nuove centrali atomiche italiane. Con tutti i problemi del caso. Amplificati, come da molti temuto, dalla marcia indietro delle due sole amministrazioni regionali che avevano espresso la disponibilità a favorire il rinascimento dell'atomo elettrico italiano. Sia Giancarlo Galan (Veneto) che Raffaele Lombardo (Sicilia) confermano la nuova e più prudente linea strategica. Il Veneto ne parlerà solo dopo una dettagliata anamnesi tecnico-scientifica e la Sicilia si appellerà in ogni caso ad un referendum popolare. Come a dire: tempi lunghissimi anche nelle due regioni disponibili semplicemente a parlarne.
    Ma ecco emergere un ostacolo ancora più duro per l'esito del rinascimento atomico promesso con la legge "sviluppo" varata ieri l'altro: la gestione delle scorie già prodotte dalla nostra attività nucleare. Anche questo tema dovrebbe essere chiarito – dispone la legge delega appena approvata – entro i sei mesi nei quali il governo dovrà definire i criteri per costruire le centrali sul territorio e possibilmente anche le prime bandierine da piazzare sulla carta geografica.

    Le scorie imbarazzano davvero. Anche perché ne abbiamo in proporzioni tutt'altro che trascurabili: quelle ereditate dall'attività nucleare sospesa dopo il referendum del 1987, quelle frutto dello smantellamento delle nostre quattro vecchie centrali atomiche di Trino, Caorso, Latina e Garigliano e quelle (che da sole non costituirebbero un gran problema) prodotte dalla normale attività medica e scientifica del paese.

    Bene. Anzi male. Perché l'Italia, come stranoto, non riesce neanche a gestire le scorie che comunque ha. Ci dovrebbe pensare innanzitutto la Sogin, creata nel 1999 e paralizzata per lunghi anni da un doppio problema, interno ed esterno. Quello interno riguardava la sua gestione, considerata sciagurata da tutti gli osservatori ufficiali e ufficiosi: gli analisti, le commissioni parlamentari, la Corte dei Conti, l'Authority per l'energia.

    Sulla macchina inefficiente, clientelare e mangiasoldi della Sogin si è detto, negli anni, tutto. Per sintetizzare: fino al 2006 la Sogin ha speso il 38% del suo budget di gestione per svolgere solo il 6% delle sue attività programmate e imposte. Piccola, ma largamente insufficiente giustificazione: il paese, inteso come classe politica che il paese lo amministra, non è riuscito a risolvere il problema principale, ovvero l'individuazione dei criteri tecnici e logistici per immagazzinare, trattare e possibilmente "disattivare" le scorie nucleari.
    Ed ecco che l'Italia, paese che ha rinunciato al nucleare 22 anni fa e vorrebbe ricominciare ad usarlo, si ritrova tutt'oggi con la bellezza di 
    • 55 mila metri cubi di scorie radioattive prodotte dalle sue vecchie centrali, a cui si aggiungono 
    • 25mila metri cubi di detriti parimenti pericolosi prodotti dal loro smantellamento. Ci sono poi 
    • 500 tonnellate l'anno di rifiuti prodotti dall'attività medica e scientifica. Per non parlare di 
    • qualche tonnellata di scorie tra le più pericolose, parcheggiate (a caro prezzo) in Francia e in Inghilterra per un loro parziale riprocessamento ma con l'impegno di riprendercele entro una decina di anni.

    Un'eredità imbarazzante, vecchia e nuova. A gestirla un po' meglio ci abbiamo provato più volte, con clamorosi passi falsi, come quello dell'individuazione, era il 2003, del sito geologico di Scanzano Ionico: invece di seppellire in eterno le scorie il progetto è stato prontamente seppellito dalle critiche dei molti esperti e dal no a furor di popolo. Ora ci si riproverà – dice il Governo – con uno o più siti di superficie. Intanto le nostre scorie galleggiano alla bene e meglio nei siti dove erano prodotte quando eravamo nucleari: nelle vecchie centrali e nei centri di ricerca e stoccaggio ad esse collegate.

    Nel frattempo, dal 2007, la sgangherata macchina della Sogin ha preso improvvisamente vigore, sotto la guida dell'ex dirigente dell'Enel Massimo Romano, nonostante la mancanza di una vera rotta sulla gestione definitiva dei rifiuti. Il rapporto tra spesa e attività svolta si è invertito: l'anno scorso si è chiuso con attività di decommissioning per 46,6 milioni di euro a fronte di spese di funzionamento ridotte a 31,8 milioni.

    Peccato che la Sogin abbia proprio ora il destino segnato. Il Ddl "sviluppo" ne decreta lo smebramento e dunque la scomparsa, per conferire la crema delle attività ad una nuova società pubblico-privata che in nome del rinascimento nucleare dovrebbe mettere insieme i suoi migliori operatori con le imprese nucleari italiane capeggiate, si dice, da Ansaldo Energia. Se questa sia effettivamente la soluzione migliore il dibattito è aperto. Sta si fatto che lo smantellamento di quel che aveva cominciato finalmente a funzionare rappresenta un'ulteriore incognita in una sfida già difficilissima.





    mercoledì 17 giugno 2009

    Allarme libertà di stampa pt.2 - Legge sulle intercettazioni




    Il disegno di legge sulle intercettazioni è stato approvato dalla Camera l'11 giugno con 318 voti a favore, 224 contrari e 1 astenuto. L'esame in Senato è slittato per i ballottaggi e il referendum. 

    Martedì 16 giugno il Presidente della Commissione Ecomafie, Gaetano Pecorella ha chiesto che la legge sulle intercettazioni non fosse applicata alle indagini già avviate sulle attività illecite del ciclo dei rifiuti (Ansa).  


    La "Legge Bavaglio" nei punti catastrofici:


    Gravi indizi di colpevolezza - Il Pm potrà chiedere l'autorizzazione a intercettare solo in presenza di 'gravi indizi di colpevolezza'. Nelle indagini di mafia e terrorismo basteranno 'sufficienti indizi di reato'. La richiesta dovrà essere autorizzata da un Gip collegiale del capoluogo del distretto. Ma il giudice dovrà poi compiere una sua valutazione autonoma del caso. 

    Via il magistrato che parla troppo - La toga che rilascia "pubblicamente dichiarazioni" sul procedimento che gli viene affidato ha l'obbligo di astenersi. E dovrà essere sostituito se iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del segreto d'ufficio. Il suo nome non potrà essere citato. 

    Omesso controllo, arresto fino a un anno - Il ddl prevede l'arresto fino a un anno e l'ammenda da 500 a 1.032 euro per pubblici ufficiali e magistrati che omettano di esercitare "il controllo necessario ad impedire la indebita cognizione o pubblicazione delle intercettazioni. 

    Divieto di pubblicazione - Per i media le indagini diventeranno 'top secret'. Non si potranno più pubblicare gli atti dell'indagine preliminare, neanche l'iscrizione nel registro degli indagati di qualcuno, o quanto acquisito al fascicolo del Pm o del difensore, fino al termine dell'udienza preliminare. Anche se gli atti non saranno più coperti da segreto. 

    No ai nomi e immagini di Pm - Il ddl prevede lo stop alla pubblicazione di nomi o immagini di magistrati "relativamente ai procedimenti e processi penali a loro affidati", salvo che l'immagine non sia indispensabile al diritto di cronaca. 

    Carcere per i giornalisti - Torna il carcere per i giornalisti. Con due emendamenti approvati in extremis è prevista la pena da uno a tre anni per chi, "con volontà di dolo", pubblica intercettazioni per le quali sia stata ordinata la distruzione o relative "a conversazioni o flussi di comunicazione riguardanti fatti e circostanze o persone estranee alle indagini di cui sia stata disposta l'espunzione". Aumentano anche le sanzioni per gli editori, fino a 370mila euro per chi pubblica violando gli obblighi di legge. 

    Reati intercettabili - Sul punto la legge attuale cambia poco. Potranno essere intercettati tutti i reati con pene superiori ai 5 anni, compresi quelli contro la Pubblica Amministrazione; ingiuria; minaccia; usura; molestia; traffico-commercio di stupefacenti e armi; insider trading; aggiotaggio; contrabbando; diffusione materiale pornografico anche relativo a minori. 

    Intercettazioni ambientali - Si potranno usare le 'cimici' solo per spiare luoghi nei quali si sa che si sta compiendo un'attività criminosa. Unica eccezione per i reati di mafia, terrorismo e per quelli più gravi. 

    Limiti di tempo - Non si potrà intercettare per più di 60 giorni: 30 più 15 più 15. Per reati di criminalità organizzata, terrorismo o minaccia col mezzo del telefono si può arrivare a 40 giorni prorogabili di altri 20. 

    Procedimento contro ignoti - Le intercettazioni potranno essere richieste solo dalla parte offesa e solo sulle sue utenze. L'opposizione contesta il fatto che non si possa più intercettare nei casi di violenza sessuale perchè le indagini richiedevano intercettazioni di tipo esplorativo per l' individuazione dei responsabili. Potranno essere acquisiti però documenti relativi al traffico telefonico per capire chi fosse presente sul luogo del delitto. 

    Archivio riservato e divieto di allegare verbali a fascicolo - Le telefonate e i relativi verbali saranno custodite in un archivio presso la Procura. I procuratori avranno il potere di gestione e controllo dei centri di intercettazione e di ascolto. 

    Divieto di utilizzo in procedimenti diversi - Le intercettazioni non potranno essere usate in procedimenti diversi da quelli nei quali sono state disposte. Salvo i casi di mafia e terrorismo. 

    Stop a "Un giorno in pretura"- Non si potranno più fare riprese tv nelle aule giudiziarie, a meno che tutte le parti non siano d'accordo. (Repubblica)